Isolanti Termo Acustici

Celenit

II celenit è costituito:

  • 65% di fibre di abete lunghe e resistenti
  • 35% di leganti minerali, principalmente cemento

Il celenit presenta molteplici impieghi di elevata duttilità in Edilizia come:

  • Isolamento dei getti in calcestruzzo
  • Isolamento di solai
  • La formazione dei tavolati di copertura
  • Rivestimenti interni ed esterni
  • Realizzazione delle pareti leggere
  • Rivestimento di diverse strutture (legno, metallo, etc.)
  • Isolamento acustico tra i locali adiacenti

Le sue caratteristiche di traspiranza ed innocuità lo identificano come un materiale erispondente ai principi della bioarchitettura.

Fibra di legno

La materia prima utilizzata per la realizzazione dei pannelli Fibralegno è costituita dagli scarti della lavorazione dell’industria del legno (imballi, legna da ardere ecc.).

Questo materiale viene ridotto in pezzi di uguale misura e successivamente lavorato con un procedimento che utilizza esclusivamente vapore acqueo per la sfibratura e, come collante, la resina naturale del legno.

Si ottiene così una pasta di fibra di legno che poi, tramite un processo di disidratazione ed essiccatura a 180° C, si trasforma nel prodotto finale: i pannelli isolanti in morbida fibra di legno.

 

Isolmant

I pannelli Isolmant sono costituiti da polietilene espanso a celle chiuse reticolato fisicamente.
La reticolazione fisica e la struttura impermeabile a celle chiuse conferiscono a Isolmant elevate prestazioni d'isolamento termoacustico e il mantenimento delle stesse nel tempo.

Isolmant è un prodotto elastico, fornito in rotoli in vari spessori e di densità apparente 30 kg/m3.

E' un ottimo isolante termico. E' sicuro al fuoco e non emette fumi tossici. Gode di elevate prestazioni fonoisolanti a calpestio ed è impermeabile, imputrescibile, non attaccabile da microrganismi.

 

Lana di roccia solida

I pannelli in lana di roccia hanno proprietà termiche e acustiche elevate, sono incombustibili, idrorepellenti ed ecologici poiché biosolubili e sono ricavati da materiali naturali.

Grazie alla particolare struttura fibrosa e alla bassa conducibilità termica, la lana di roccia Solida vanta un eccellente assorbimento acustico ed è un ottimo isolante termico: un prodotto versatile con dimensioni adatte ad ogni applicazione.

In più, essendo incombustibile (Euroclasse A1), può essere collocato in prossimità di fonti di calore, risultando la scelta ideale per applicazioni in locali pubblici come discoteche, teatri, cinema, bar e ristoranti, dove altri prodotti isolanti non possono essere utilizzati.

La gamma di pannelli in lana di roccia Solida, è prodotta in esclusiva per Termolan negli stabilimenti di proprietà del gruppo Rockwool.

La lana di roccia Solida è l’isolante perfetto per offrire comfort abitativo e benessere, per fare di una comune abitazione un’oasi di tepore e di silenzio.

 

Lana di vetro

La fibra di vetro è il più importante e diffuso isolante termico ed acustico.

La sua estrema versatilità permette di soddisfare un ampio ventaglio di esigenze dando la possibilità di costruire ad hoc il manufatto o il semilavorato occorrente: feltri, pannelli, accoppiati, coppelle, pezzi stampati, ecc…

La fibra di vetro è dotata di elevate caratteristiche di isolamento termico ed acustico, di comprimibilità e duttilità d'uso.

 

Lambdapor

Lambdapor è la lastra termoisolante per l'isolamento di nuova generazione. L'elemento che qualifica Lambdapor rendendolo un prodotto unico nel suo genere, è la grafite.

All'interno dei sali di polistirene, la grafite modifica il valore della conduttività termica, migliorandone pertanto le prestazioni isolanti.

Le applicazioni alle quali questo prodotto può essere destinato sono, ad esempio, l'intercapedine di parete, il controplaccaggio interno, la protezione termica integrale, la facciata ventilata, il tetto e la falda, i pavimenti e i solai.

 

Pavigran

Pavigran® è una gamma di tappeti isolanti in gomma per lo smorzamento delle vibrazioni da installare sotto il pavimento per risolvere i problemi di inquinamento acustico causati dal rumore da calpestio (rumori impattivi). Opportunamente posati e dimensionati nello spessore, i tappeti Pavigran permettono di rispettare indici Ln,W imposti dal D.P.C.M. 5/12/97 di attuazione della Legge quadro sull'inquinamento acustico 447/1995 (vedi tabella) e di realizzare un ambiente sano, libero da rumori.


Polistirene espanso EPS

I pannelli in polistirene espanso sono di qualità garantita dalla marchiatura di conformità alla norma
EN 13163.
La sua struttura è a cellula chiusa, stabile nel tempo, impermeabile all'acqua e allo stesso tempo permeabile al vapore, altamente isolante. Questo prodotto è adatto per svariate applicazioni dell'edilizia moderna.

Stiferite

I pannelli termoisolanti Stiferite sono costituiti da schiuma poliuretanica o da schiuma polyiso che è stata introdotta  a partire dal 2000 e che rappresenta un’importante evoluzione delle tradizionali schiume poliuretaniche e permette di ottenere significativi miglioramenti delle prestazioni meccaniche, di stabilità dimensionale e di reazione al fuoco.
Per rispondere al meglio alle esigenze di isolamento termico delle coperture, delle pareti e dei pavimenti la ditta Stiferite ha messo a punto sei tipologie di pannelli che differiscono per prestazioni, formati e rivestimenti.

Styrodur C

Styrodur possiede il requisito dell'eccellenza nell'ambito dei prodotti per l'isolamento termico. Le sue caratteristiche garantiscono un ottimo rapporto costi-benefici e lo rendono adatto alle infinite applicazioni dell'edilizia.

Mantiene costanti nel tempo le sue caratteristiche tecniche e meccaniche ed è duttile alla lavorazione in cantiere. La qualità di Styrodur è garantita da controlli sia interni che esterni, questi ultimi fatti da istituti altamente qualificati.

Basf, la ditta produttrice, considera prioritaria l’attenzione costante alla tutela dell’ambiente e i pannelli Styrodur offrono un importante contributo in proposito riducendo le emissioni di CO2 
grazie all’eccezionale potere isolante.

Queste le sue principali caratteristiche:

  • buona capacità di isolamento
  • alta resistenza alla compressione
  • alta percentuale di celle chiuse
  • basso assorbimento d'acqua
  • non infiammabilità

 

Campi di applicazione:

TETTI A FALDA
Le lastre Styrodur, sono ideali per l’isolamento dei tetti inclinati realizzati in legno, calcestruzzo, laterocemento o predales. Con le lastre Styrodur è possibile l'isolamento sia dall'esterno, con faccia ventilata o a intercapedine di murature doppie.

TETTI  PIANI
Con le lastre Styrodur si realizzano piani sia”rovesci” che “caldi”.

ISOLAMENTO PERIMETRALE A CONTATTO CON IL TERRENO - PAVIMENTI E SOLAI​
Le lastre Styrodur, non assorbono acqua, non l’imputridiscono,  sono insensibili all'azione del gelo-disgelo e hanno un'ottima resistenza a compressione: grazie a queste caratteristiche sono particolarmente adatte per l’isolamento esterno di elementi a contatto con il terreno, il cosiddetto isolamento perimetrale.

PARETI
Con le lastre Styrodur è possibile l’isolamento sia dall’esterno, con faccia ventilata con intercapedine di murature doppie.

L’isolamento interno può essere realizzato sia con uno strato di intonaco, sia con un rivestimento di pannelli in cartongesso.

PONTI TERMICI
I Ponti termici si possono isolare utilizzando le lastre Styrodur, che garantiscono un’aderenza eccezionale ai calcestruzzi grazie alla loro superficie goffrata.

CONTROSOFFITTI TERMOISOLATI
L’utilizzo dello Styrodur garantisce idonee temperature per la conservazione e il mantenimento delle merci per l’isolamento termico degli allevamenti zootecnici.

Greypor

Greypor è un isolante termico di nuova generazione; esso è infatti una lastra di polistirolo espanso preformata per termocompressione; tale processo dona al polistirolo espanso elevate caratteristiche termo-meccaniche che lo rendono ancor più adatto nella realizzazione di isolamenti termici.

Le lastre di Styropor K 800,  in particolare,  sono state espressamente studiate per la realizzazione di termocappotti.

 


Sughero

I pannelli di agglomerato in sughero macinato e compresso a caldo, possono essere posti in opera ovunque vi sia la necessità di isolare termicamente e/o acusticamente; nelle intercapedini, o per la realizzazione di cappotti esterni. Sono imputrescibili, idrorepellenti e non temono l'invecchiamento.


Thermo 33 extruded

Spesso all'interno dei locali, in prossimità delle intersezioni tra tavolati (isolati termicamente) e strutture portanti quali travi e pilastri (generalmente non isolate termicamente), può presentarsi il fenomeno denominato "ponte termico". Per evitare questo inconveniente sono stati creati i pannelli di Thermo 33 Extruded® SP FR. I pannelli si applicano all'interno dei casseri per strutture portanti prima delle fasi di "getto" del calcestruzzo.

Le principali caratteristiche di Thermo 33 Extruded® SP FR: insensibilità all'umidità, elevata resistenza a compressione, notevole stabilità dimensionale, ottimo comportamento al fuoco ed eccellenti valori di isolamento termico, uniti all'estrema praticità della fresatura e della preincisione a passo 10 cm, conferiscono al prodotto praticità e velocità di applicazione ineguagliabili.

I pannelli sono preincisi a "moduli" da dieci centimetri per essere facilmente "spezzati" a mano in base alle dimensioni del cassero e si presentano "Senza Pelle" e "Fresati" per favorire l'aggrappo del calcestruzzo al pannello stesso.

TERMOCAPPOTTO

L’isolamento a cappotto consiste nel rivestire completamente le pareti di un edificio con dei pannelli di polistirene espanso EPS, i quali vanno incollati e fissati meccanicamente alle pareti stesse che poi vengono intonacate.

Questo sistema  è applicabile sia agli edifici di nuova costruzione che in caso di ristrutturazione: diviene la soluzione ideale quando è necessario rendere adeguatamente isolato un edificio e vi è la necessità di ripristinarne le pareti degradate.

Top ↑

Ultime news

Le ultime dal Blog

I nostri risultati

L'azienda in numeri

Competenza e professionalità

I nostri partner