

Additivi chimici
Una gamma completa di prodotti che consentono al calcestruzzo di affrontare al meglio ogni sfida.
Lo sviluppo di nuovi additivi e di tecnologie innovative ha portato ad un notevole miglioramento delle prestazioni meccaniche del conglomerato cementizio.
Iperfluidificanti, superfluidificanti, aeranti, accelleranti, antievaporanti e disarmanti, sviluppati con l'obiettivo di incrementare l'impermeabilità, la durabilità, le resistenze meccaniche ed il mantenimento della lavorabilità del calcestruzzo.
Blocchi in cemento
Negli ultimi anni si sta imponendo un tipo relativamente nuovo di muratura, si tratta delle murature in blocchi di cemento sia faccia a vista che non.
Le ragioni di questo successo devono ricercarsi nei problemi sempre più numerosi che ogni progettista incontra nel suo lavoro, come il rispetto delle normative, la semplicità della posa o la capacità di tradurre l'idea estetica. Con questi tipi di blocchi in cemento otteniamo inoltre delle murature dalle ottime caratteristiche termiche, meccaniche e soprattutto resistenti al fuoco.
Blocchi in cemento cellulare (YTONG)
Prodotto a composizione naturale, è, nel panorama dei prodotti strutturali per l'edilizia nuova e del recupero. Uno dei materiali più ricchi di contenuti prestazionali:
- Isolamento termico
- Idrotermico
- Acustico
- Di resistenza al fuoco.
La leggerezza del materiale e la precisione dimensionale dei blocchi semplificando le operazioni di posa in cantiere.
Collanti
Disponiamo di una gamma completa di materiali edili per la scelta del sistema di posa più adatto in ogni situazione (e ad ogni latitudine).
Una gamma di collanti che comprende adesivi cementizi e in pasta poliuretanici o epossidici, leganti idraulici per massetti, appretti, lisciature, riempitivi per fughe, sigillanti e prodotti complementari.
Inoltre la conformità dei nostri prodotti alle nuove norme internazionali, garantisce una qualità standard superiore e offre una sicurezza maggiore agli operai. Prodotti adesivi che possono essere applicati anche in situazioni fino a ieri considerate tecnicamente impossibli e che permettono un'ampia serie di possibilità:
- lavori di rifacimento senza costose opere di demolizione
- maggiore velocità di esecuzione che si traduce in tempi brevi di consegna del lavoro finito
- eliminazione progressiva dai cantieri di prodotti pericolosi per la persona e l’ambiente
- utilizzo di fughe e giunti, usati in veste funzionale, ma anche come elementi di decoro.
Laterizi tradizionali
Il laterizio e' il materiale edile più antico, dato che il suo impiego risale a epoche remotissime, ma resta tuttora il materiale più diffuso in edilizia; potrà sembrare strano che proprio in questi ultimi tempi, in un epoca di grandi innovazioni tecnologiche, esso stia vivendo una fase di grande e ulteriore rilancio.
La verità è che non esistono sul mercato prodotti o soluzioni alternative in grado di offrire le garanzie e i vantaggi di questo straordinario materiale.
Blocchi, mattoni, forati per divisori e tamponamenti, blocchi per solai, costituiscono la sua produzione: un'ampia gamma di manufatti in grado di soddisfare ogni esigenza costruttiva.
Laterizi Perlater
I laterizi Perlater, possiedono caratteristiche di:
- isolamento termico
- salubrità
- traspirabilità
- capacità di accumulo di calore tali da garantire le migliori condizioni di benessere abitativo.
Con i blocchi Perlater, si realizzano:
- murature portanti
- murature di tamponamento, capaci di elevate prestazioni termiche e caratterizzate da un vantaggioso rapporto costo-prestazioni.
LATERIZI RETTIFICATI
Da tempo impiegati in numerosi paesi europei, i blocchi rettificati sono elementi con le facce d’appoggio perfettamente planari e parallele tra loro.
I blocchi rettificati offrono numerosi vantaggi senza cambiare sostanzialmente il modo di costruire, l’unica differenza è l’impiego della malta speciale che va stesa con un rullo per creare un giunto di solo 1 mm e l’utilizzo dell’apposita schiuma poliuretanica.
Prove effettuate su campioni hanno dimostrato che la resistenza alla compressione è superiore del 30% rispetto ad una muratura tradizionale e che le prestazioni termiche aumentano dell’ordine del 20%, allo stesso tempo si dimezzano i tempi di lavoro e il consumo di malte si riduce del 90%.
POROTHERM PLAN PLUS
Con la perlite i blocchi Porotherm Plan diventano “plus”. Eccezionali prestazioni termiche per un benessere abitativo mai visto prima.
I blocchi Porotherm Plan plus sono molto diffusi nei principali Paesi nordeuropei e adesso, grazie a Wienerberger, sono da oggi disponibili anche in Italia. Porotherm Plan plus è un sistema di blocchi rettificati in laterizio alveolato con fori saturati di perlite che consente di costruire murature monostrato con eccezionali valori di isolamento termico. Il laterizio è il più classico dei materiali da costruzione. Per secoli l’uomo lo ha utilizzato per costruire case e palazzi. Il motivo è semplice: il laterizio è un materiale naturale con qualità proprie di isolamento e di inerzia termica in grado di garantire un benessere abitativo senza precedenti.
BLOCCHI PERLATER CON LANA DI ROCCIA
Dalla combinazione di materie prime naturali come terra, acqua, legno, perlite e roccia, nasce la linea Brickwool. Le grandi caratteristiche del laterizio abbinate alla lana di roccia, conferiscono a questo sistema, straordinarie prestazioni termiche, acustiche, di resistenza al fuoco e di benessere abitativo.
La linea dei prodotti Brickwool™, grazie alle caratteristiche di elevato isolamento termico, consente di realizzare edifici a basso consumo energetico, con l’utilizzo di sole materie prime naturali.
La gamma Porotherm Plan include i laterizi Porotherm Bio-Plan: blocchi realizzati con argilla e farina di legno, per un ambiente biocompatibile e termicamente isolato; i più evoluti Porotherm Plan plus: blocchi riempiti di perlite per edifici a basso consumo energetico, ed infine, i nuovi Porotherm PlanA+: blocchi riempiti con lana di roccia, altamente performanti.
LATERIZI FACCIA A VISTA
La naturale vocazione del mattone è quella di essere impiegato per murature faccia vista e pavimentazioni.
Largamente utilizzato anche nelle nuove costruzioni, è protagonista insostituibile nel restauro edilizio.
Il laterizio è l'elemento ideale per realizzare murature faccia a vista di grande pregio architettonico, per l'arredo di giardini e aree urbane, per pavimentazioni, pilastri, cordoli di aiuole, pozzi e per mille altre applicazioni.
LEGANTI
Oltre ai tradizionali leganti, quali calce e cemento, disponiamo di un vasto assortimento di leganti che l'edilizia moderna ha creato per soddisfare le diverse esigenze di cantiere.
MALTE CEMENTIZIE
L'edilizia moderna mette a disposizione diversi tipi di malte a seconda delle diverse esigenze di cantiere: costruzione, restaurazione, ripristino e decorazione.
Questi prodotti garantiscono un risultato di uniformità nell' applicazione in modo facile e veloce.
SISTEMI DI RIPRISTINO CALCESTRUZZO
I sistemi di ripristino conservativo del calcestruzzo creano un ambiente basico per i ferri d'armatura e rappresentano la migliore protezione contro la corrosione e rendono possibile il ripristino volumetrico impermeabile all'acqua. Donano una nuova vita al calcestruzzo rendendolo resistente alla diffusione dell'anidride carbonica solforosa e permeabile al vapore acqueo con ridotto modulo elastico.
SISTEMI DI RISANAMENTO MURI UMIDI
L'umidità, in tutte le sue forme, è la causa principale del degrado degli edifici.
I sistemi di risanamento muri umidi di cui disponiamo, grazie all'applicazione di un intonaco fortemente traspirante e altamente idrorepellente, sono metodi semplici e definitivi per il risanamento delle murature:
una volta applicati all'esterno e all'interno del muro, attirano l'umidità (effetto spugna) e la cedono rapidamente all'aria garantendo superfici asciutte, libere da afflorescenze e da muffe.
SOLAI
La struttura portante del solaio può essere realizzata in legno o in calcestruzzo armato, con la presenza o meno di altri materiali (ad esempio elementi in laterizio o pani di polistirolo) che hanno la funzione prevalente di alleggerimento.
SOLAI GETTO IN OPERA
I solai gettati in opera, rappresentano la tipologia più semplice e antica da realizzare. Non necessitano infatti di elementi prefabbricati e vengono costruiti assemblando in opera i blocchi, le armature ed il getto integrativo. Viene realizzato un impalcato provvisorio sul quale sono posizionati adeguatamente i blocchi in laterizio secondo file nel senso dell'orditura e ad una distanza laterale tale da realizzare nervature di larghezza costante.
All'interno di queste ultime, vengono alloggiate le armature previste dal calcolo. L'evidente semplicità di realizzazione del solaio in opera consente una flessibilità elevata e quindi questa tipologia di solaio è oggi generalmente utilizzata quando non è possibile o conveniente adottare tipologie di solaio a travetti tralicciati o pannelli prefabbricati (ad esempio per aree di solaio limitate o molto irregolari), oppure quando, per ragioni strutturali, è necessario predisporre nervature incrociate.
SOLAI A TRAVETTI TRALICCIATI O PRECOMPRESSI
I solai a travetti ad interposto in laterizio hanno una discreta diffusione sul territorio nazionale e presentano diversi vantaggi rispetto alle altre tipologie di solaio, ovvero: rispetto ai solai in opera richiedono una più limitata struttura provvisoria in fase di posa e getto in quanto sono autoportanti e consentono di ridurre notevolmente la lavorazione delle armature in cantiere in quanto le armature al positivo (o gran parte di esse) sono già inserite in stabilimento durante la loro lavorazione; rispetto alle tipologie a pannello o a lastra posseggono una enorme flessibilità ed adattabilità alla conformazione del cantiere e dell'impalcato e consentono una semplice e rapida movimentazione in cantiere degli elementi senza l'impiego di particolari attrezzature. I travetti più diffusi sono riconducibili a due tipologie principali: travetti tralicciati in laterocemento ad armatura lenta e travetti in calcestruzzo precompresso.
SOLAI A PANNELLO IN LATEROCEMENTO
I pannelli in laterocemento sono costituiti dall’assemblaggio, realizzato in stabilimento, di una, due, o tre file di blocchi in laterizio. Il pannello viene fornito completo delle armature di calcolo e con le nervature centrali già gettate e questo gli conferisce una discreta rigidità utile per la sua movimentazione e una buona caratteristica di autoportanza che può essere sfruttata laddove la puntellazione risulti difficoltosa o troppo onerosa.
SOLAI A LASTRE BAUSTA “PREDAL”
Il solaio a lastre bausta è costituito da lastre in c.a. vibrato dello spessore di cm 4, irrigidite da un complesso di armature costituite da reti, tralicci elettrosaldati e da eventuali ferri aggiuntivi. Per i solai ad uso civile e per sovraccarichi normali, fra i tralicci delle lastre sono posizionati blocchi di polistirolo la cui funzione è quella di alleggerire il getto di completamento in calcestruzzo.
Le lastre bausta conformi alle normative vigenti sono prodotte in serie dichiarata ai sensi della Legge 05/11/1997 n.1086 art.9 e D.M. 03/12/1987 n.39 e vengono realizzate su impianti automatici che assicurano la massima precisione e la perfetta finitura. L’ufficio tecnico della Ripa Bianca fornisce a richiesta i Certificati e i calcoli statici della struttura commissionata e offre la consulenza necessaria e i disegni esecutivi sia per la disposizione delle lastre che per l’armatura supplementare (spezzoni per momenti negativi).